Mercoledì 10 Maggio
EYESCUBE, PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLO SGUARDO
CON IL LUDOMASTRO CARLO CARZAN, SONIA SCALCO E SANTO PAPPALARDO
Come percepiamo la realtà? Come il nostro cervello reagisce alle immagini? Imparare ad osservare non significa unicamente usare la vista, significa scoprire la nostra idea di mondo e quanto sia legata a come lo percepiamo. EyesCube è un progetto completo che comprende il libro “Crea il tuo EyesCube”, i laboratori e la conferenza ludico formativa per adulti (insegnanti, genitori, operatori culturali e educatori.
Proposta per la scuola primaria (quarta e quinta) e secondaria di primo grado
Ore 9.00 – 10.00
Biblioteca Comunale
LA PERCEZIONE. LABORATORIO CON CARLO CARZAN E SANTO PAPPALARDO
Cosa si nasconde dietro le apparenze? Siamo sicuri che un orco sia un orco e una pecora una pecora? Il laboratorio si propone di fare scoprire le impensabili sorprese che possono nascondersi dentro le pieghe di un disegno.
Carlo Carzan scrittore e autore di giochi. Si occupa di formazione per docenti ed operatori ludici, di laboratori con i bambini, di animazione alla lettura. Collabora con enti pubblici e privati, case editrici ed operatori culturali. É un Ludomastro, per lavoro, scrive, legge e gioca.
Sonia Scalco animatrice ed esperta di attività artistiche. Autrice di manuali per insegnanti dedicati alla didattica ludica, come “Ri-Animare la Lettura” e “1,2,3, Costituzione”.
Santo Pappalardo vive e lavora a Catania come illustratore, incisore e fotografo. Ama sperimentare tecniche nuove e diverse: dalle più tradizionali come acquerello, aerografo, incisione, alle più innovative applicazioni di computer-graphic. Illustra e progetta libri e riviste per ragazzi, libri naturalistici, pubblicazioni istituzionali, guide, cartografie e collabora con numerose riviste. Tiene laboratori di illustrazione e stop motion rivolti ad adulti e a bambini nelle scuole e nei numerosi festival di promozione alla lettura a cui partecipa
“IL NIDO DEL TEMPO” CON ANNA SARFATTI
Incontro con l’autrice
Proposta per la scuola secondaria di primo grado
Ore 9.30 – Sala consiliare comune Borgo San Lorenzo
Una storia intensa e toccante, ispirata all’infanzia dell’autrice. Lisa, fuggita in Inghilterra insieme ai genitori a seguito delle leggi razziali, riceve dai nonni la splendida casa delle bambole appartenuta alla madre. La casa diviene il gioco da condividere con gli altri bambini rifugiati a Londra e, in qualche modo, il simbolo dell’infanzia violata dalla barbarie della discriminazione. Il ricordo di questo gioco affiora nella memoria di Lisa quando, ormai anziana, incontra la tredicenne Margherita, spaesata dopo aver lasciato la casa in cui è cresciuta a seguito della separazione dei genitori. Margherita, appassionata di falegnameria, comincia a ricostruire insieme a Lisa, pezzo dopo pezzo, la vecchia casa delle bambole conservata in cantina. Questo consente a Lisa di ricomporre con lei e con il nipote Tobia il suo drammatico racconto di vita, ritrovando, in questa condivisione, conforto e fiducia e portando i due ragazzi ad acquisire una nuova maturità e consapevolezza di sé stessi e del mondo.
Anna Sarfatti è nata e vive a Firenze, dove ha insegnato nella scuola primaria e in quella dell’infanzia. È scrittrice di libri per i bambini, ma anche di saggi e articoli in ambito pedagogico e didattico. È impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Nei suoi numerosi incontri con bambini e adulti nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie, presenta i suoi libri e propone temi e problematiche legati alla letteratura per l’infanzia.
Dal 1992 ha cominciato a tradurre, per Giunti, i libri del Dr. Seuss, un mito della letteratura per l’infanzia, restituendo ai testi italiani rime, ritmo e gioco. Sempre per Giunti ha scritto i libri della collana La Costituzione nello zainetto e Capitombolo sulla terra nella collana Colibrì, oltre a numerosi altri titoli.
FORMAZIONE E INCONTRI PER ADULTI
EYESCUBE GAME COACH
CONFERENZA LUDICO FORMATIVA PER GENITORI, INSEGNANTI, OPERATORI CULTURALI, EDUCATORI
Come percepiamo il mondo intorno a noi? A percezioni differenti corrispondono mondi differenti? Esploriamo gli inganni della vista, le illusioni ottiche, la mimetizzazione. Una teoria degli sguardi, le prime impressioni, la loro importante e la loro forza. Osserviamo le persone: nell’arte, nelle foto, nelle storie, nella vita. Cosa significa leggere un libro? Cosa vediamo quando leggiamo? Sì può leggere un oggetto? Un incontro di formazione con coinvolgimento attivo dei partecipanti, con una modalità di comunicazione che utilizza la semplicità della narrazione, l’ironia, il gioco per riuscire ad affrontare anche argomenti complessi e stimolare la presenza attiva dei partecipanti.
Proposta per genitori, insegnanti, operatori culturali, educatori
Ore 16.30 Sala Consiliare Comune Borgo San Lorenzo
Prenotazioni info@mugellodafiaba.it
tel. 3281276157
LABORATORI
Fascia oraria dalle ore 9 alle ore 15.00
Proposta per Nido/Infanzia/Primaria/Secondaria di I grado
1ME – LE CALVIN-COMICHE
Una presentazione animata di personaggi iconici del mondo di Italo Calvino.
Nido: laboratorio artistico esplorativo
Infanzia: lettura animata della fiaba “Gallo Cristallo” e laboratorio espressivo teatrale con attività grafica
Primaria: laboratorio espressivo teatrale, costruzione di una fiaba
Secondaria di I grado: laboratorio di fumetti ispirato a “L’origine degli uccelli” tratta da Ti con Zero di Italo Calvino
Operatore: Trame di cultura – Antigonart
Proposta per Nido/Infanzia (3-4 anni)
2ME – LA CITTÀ DELLE MANINE
Laboratorio di acquerelli speziati, colori che daranno vita, insieme alle nostre mani, alla città con i suoi abitanti.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Infanzia (5 anni)/Primaria/Secondaria di I grado
3ME – LA CITTÀ DEI NOSTRI SOGNI
Cosa vorreste nella vostra città? Che ne dite di un bel parco? E una biblioteca? E la scuola come la vorreste? Con materiali di recupero costruiamo la nostra città dei sogni che poi potrà essere allestita nella classe.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Primaria (secondo ciclo)/Secondaria di I grado
4ME – OGNI CITTÀ HA LA SUA BANDIERA
Ago, filo, vecchie stoffe, fiocchi e… prepariamo la nostra bandiera. Può essere un piccolo stemma familiare, una bandiera di gruppo o, perché no, una bandiera di classe (in questo caso si prega di specificarlo al momento della prenotazione).
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Infanzia/Primaria/Secondaria di I grado
Fascia oraria dalle 9 alle 15.00
5ME – GALILEO E I FIORI DEL LIBERTY
In occasione del 150° anniversario della nascita di Galileo Chini un laboratorio che rende omaggio all’arte dei Chini. Laboratorio ceramico, manipolazione della materia argilla e pittura ceramica.
Operatore: Brunella Falcinelli
Proposta per Infanzia
Fascia oraria dalle ore 9.30 alle 12.30
6ME – FIABE PER I PIÙ PICCINI
Laboratorio artistico con tecnica acquerello tratto da Italo Calvino con tecnica pastelli che verranno utilizzati per dar vita a oche, galline, volpi, galli e anatre.
Operatore: Marta Manetti
Proposta per Nido/Infanzia (3-4 anni)
7ME – LA CITTÀ DELLE MANINE
Laboratorio di acquerelli speziati, colori che daranno vita, insieme alle nostre mani, alla città con i suoi abitanti.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Infanzia (5 anni)/Primaria/Secondaria di I grado
8ME – LA CITTÀ DEI NOSTRI SOGNI
Cosa vorreste nella vostra città? Che ne dite di un bel parco? E una biblioteca? E la scuola come la vorreste? Con materiali di recupero costruiamo la nostra città dei sogni che poi potrà essere allestita nella classe.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Primaria (secondo ciclo)/Secondaria di I grado
9ME – OGNI CITTÀ HA LA SUA BANDIERA
Ago, filo, vecchie stoffe, fiocchi e… prepariamo la nostra bandiera. Può essere un piccolo stemma familiare, una bandiera di gruppo o, perché no, una bandiera di classe (in questo caso si prega di specificarlo al momento della prenotazione).
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Primaria
Fascia oraria dalle ore 9.00 alle 12.30
10ME – IL PRINCIPE NEL POLLAIO
Laboratorio artistico con tecnica acquerello tratto dalle fiabe della tradizione italiana raccolte da Italo Calvino intorno ai racconti orali al focolare e al mondo rurale.
Operatore: Marta Manetti
Proposta per Primaria
Fascia oraria ore 9.00
11ME – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Ore 10.30
12ME – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Ore 13.30
13ME – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Proposta per Primaria (secondo ciclo)
Fascia oraria ore 9.00
14ME – INCASTRI MUSICALI
Laboratorio di consapevolezza ritmica attraverso percussioni e Body percussion finalizzato al miglioramento di facoltà motorie connessa al respiro e alla musica, ascolto ed espressione.
Operatore: Lorenzo Consigli
Ore 10.30
15ME – INCASTRI MUSICALI
Laboratorio di consapevolezza ritmica attraverso percussioni e Body percussion finalizzato al miglioramento di facoltà motorie connessa al respiro e alla musica, ascolto ed espressione.
Operatore: Lorenzo Consigli
Ore 12.00
16ME – INCASTRI MUSICALI
Laboratorio di consapevolezza ritmica attraverso percussioni e Body percussion finalizzato al miglioramento di facoltà motorie connessa al respiro e alla musica, ascolto ed espressione.
Operatore: Lorenzo Consigli
Proposta per Secondaria di I grado
17ME – DIOMIRA, CITTÀ DALLE SESSANTA CUPOLE D’ARGENTO
Viaggiamo con la mente e con la fantasia nello spazio e nel tempo, in un mondo che non esiste ma che possiamo immaginare grazie alla penna di Italo Calvino. Laboratorio artistico sul bianco e nero.
Operatore: Marta Manetti