Martedì 5 Maggio
Ore 10.00
Inaugurazione Fuoriclasse
In collaborazione con la Scuola primaria di primo grado di Borgo San Lorenzo e con la partecipazione straordinaria delle classi della scuola dell’infanzia di Borgo San Lorenzo
Ospite speciale: l’autore Alessandro Riccioni
ORARI LABORATORI
>11-13
>14-15.30
IN CIELO E IN TERRA
Operatore: Antigonart Trame di cultura
A partire dalla lettura animata/recitata, da parte delle operatrici di Trame di Cultura, di una filastrocca scelta della raccolta Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari, i gruppi classe verranno invitati a rielaborare la filastrocca proposta utilizzando mezzi poli sensoriali (tatto, udito, olfatto) e diversi linguaggi artistici (arti grafiche, musica, teatro). Le filastrocche saranno scelte in base all’età dei bambini e avranno lo scopo di divertire, sorprendere, ma anche, per i più grandicelli, far riflettere. L’obiettivo è quello di dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi liberamente, di percorrere la strada della loro fantasia e di utilizzare l’immaginazione per creare arte.
>Nido
Dopo aver ascoltato la lettura della filastrocca scelta, i piccoli partecipanti verranno invitati ad esplorare e giocare con delle tavole sensoriali, che richiamino, con oggetti da toccare, ascoltare e odorare, le immagini evocate dal testo della filastrocca. Infine, utilizzando le loro manine potranno colorare il cartellone su cui sarà stato scritto il testo della filastrocca scelta, così da crearne loro stessi delle originalissime illustrazioni. Durata: 30 minuti circa Una classe alla volta N. 2 operatori coinvolti contemporaneamente
>Infanzia
Durante la lettura della filastrocca scelta, i piccoli partecipanti verranno invitati ad esplorare un percorso sensoriale, che richiamerà, con oggetti da vedere, toccare, ascoltare e odorare, le immagini evocate dal testo della filastrocca stessa. Verranno, quindi, proposti dei giochi di teatro di movimento sulla musica, volti a ricreare le atmosfere della filastrocca. Infine, verrà proposto un gioco attraverso cui i partecipanti potranno realizzare i loro cartelloni di classe che illustrino il tema della filastrocca proposta.
>Primaria
Dopo la lettura della filastrocca, il gruppo classe viene suddiviso in sotto gruppi di 5/6 bambini. Ad ognuno di essi verrà data una “carta” con scritto un piccolo questionario riguardante la filastrocca proposta. I bambini dovranno, quindi, rispondere a domande come “che suono aveva la filastrocca? Che colore? Tra i suoi protagonisti c’era un oggetto? Una persona? Un animale? Che movimento, forma, emozione o sensazione daresti alla filastrocca? ecc, ecc… per rispondere a queste domande i partecipanti potranno usare il disegno, il collage, il loro corpo, suoni e altro, ma non la scrittura! Alla fine di questa fase del laboratorio, ogni sotto gruppo verrà invitato a mostrare agli altri le loro risposte. Quindi, gli operatori coordineranno l’intero gruppo in una rielaborazione finale e collettiva che faccia emergere in particolar modo emozioni, sensazioni e movimenti associati alla filastrocca, utilizzando il linguaggio teatrale.
INCONTRO CON L’AUTORE ALESSANDRO RICCIONI
Alessandro Riccioni nasce a Lizzano in Belvedere (BO) nel 1956. Ha studiato Lingue Straniere all’Università di Bologna. Ha insegnato per anni e ora è bibliotecario “di montagna”. Il suo primo libro di poesie, “Sottopelle”, Book Editore, esce nel 1998. A questo, sempre per Book Editore, seguono “Di quarzo e terra”, 2002, “Chiedimi il rosso”, 2003, “Il mare in salita”, 2007, e “Bisestile”, 2010. “Cielo bambino”, il suo primo libro per bambini è stato pubblicato dalla casa editrice Topipittori nel 2011. Con la casa editrice Lapis ha poi realizzato nel 2013 “L’Eco” e la novità 2016 “Mare Matto”, candidato al premio Andersen 2017. È traduttore per le edizioni Lapis dei seguenti titoli: “Storie proprio così”, Rudyard Kipling, 2015, “I fantastici viaggi di Jules Verne” di Jules Verne, 2016 e “ La bambina dei libri” di Sam Winston 2017, vincitore del Bologna Ragazzi Award 2017 Categoria Fiction.
Rime, poesie e letture.
>Primaria II ciclo
DALLA TERRA AI DIPINTI
Laboratorio artistico utilizzando solo quello che la terra ci offre. Saranno i bambini a preparare i colori usando bastoncini, sassi, bacchetti.
>Infanzia
>Primaria I ciclo
Operatore Elena Barbugli
MADRE NATURA DISPERATA
Un simpatico spettacolo di burattini per far riflettere i bambini sull’importanza della cura verso la terra ed il rispetto verso l’ambiente
>Infanzia
>Primaria
A cura di Laura Ferraris
LE ART-LETTERE
Partendo dalla divertente Filastrocca dell’alfabeto di Gianni Rodari lavoriamo su lettere, grandi e piccole, vivaci e tristi, colorate e grigie per trovare la forma giusta e creare le nostre iniziali, uniche e personalizzate!
Carta, forbici, matite e pennelli, è tutto quello che serve alla nostra fantasia per realizzare le Art-lettere!
Sarà per noi d’ispirazione l’Alfabetiere di Bruno Munari, grande designer e artista di assoluta originalità.
>Primaria
>Secondaria di primo grado
Operatore Marta Manetti