Lunedì 8 Maggio 2023
INCONTRI CON AUTORI
“LA NOTTE PIÙ BELLA” CON DANIELA PALUMBO
Incontro con l’autrice.
Proposta per la scuola secondaria di primo grado
Ore 9.30 – Auditorium Centro d’Incontro piazza Dante
Daniela Palumbo è autrice e giornalista. Ha pubblicato il primo libro nel 1998 e da allora ha avuto numerosi riconoscimenti e premi (Il Battello a Vapore, Minerva, Giovanni Arpino, Gigante delle Langhe, Laura Orvieto e altri). Per la casa editrice Paoline ha anche progettato e curato due collane di narrativa per ragazzi, e nel 2015 si è fatta voce di Liliana Segre nel toccante “Fino a quando la mia stella brillerà”.
“L’INVENTACITTÀ” CON FABRIZIO SILEI
Incontro laboratorio con l’autore. Edizioni Fatatrac
Proposta per la scuola primaria.
Ore 9.00 e 11.00 – Biblioteca comunale piazza Garibaldi
Fabrizio Silei ha lavorato per anni come sociologo, dedicandosi soprattutto alle tematiche dell’identità e della memoria. Ha raccolto testimonianze di chi ha vissuto la guerra e i lager nazifascisti, memorie del mondo contadino, storie e leggende della tradizione toscana: esperienze confluite in Trappola per volpi suo esordio nel giallo, primo di una serie con protagonisti Pietro Bensi e Vitaliano Draghi. I suoi libri sono stati tradotti in 21 Paesi. Scrittore e artista con i suoi romanzi per ragazzi e le sue immagini ha ricevuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti. Vincitore del Premio Andersen 2012 (l’Oscar della letteratura per ragazzi), è stato definito “una delle voci più alte e qualificate della nuova narrativa per l’infanzia”.
LABORATORI
Fascia oraria: dalle ore 9 alle ore 15.00
Proposta per Nido/Infanzia/Primaria/Secondaria di I grado
1L – LE CALVIN-COMICHE
Una presentazione animata di personaggi iconici del mondo di Italo Calvino.
Nido: laboratorio artistico esplorativo
Infanzia: lettura animata della fiaba “Gallo Cristallo” e laboratorio espressivo teatrale con attività grafica
Primaria: laboratorio espressivo teatrale, costruzione di una fiaba
Secondaria di I grado: laboratorio di fumetti ispirato a “L’origine degli uccelli” tratta da Ti con Zero di Italo Calvino
Operatore: Trame di cultura – Antigonart
Fascia oraria: dalle 9 alle 15.00
Proposta per Infanzia/Primaria/Secondaria di I grado
3L – GALILEO E I FIORI DEL LIBERTY
In occasione del 150° anniversario della nascita di Galileo Chini un laboratorio che rende omaggio all’arte dei Chini. Laboratorio ceramico, manipolazione della materia argilla e pittura ceramica.
Operatore: Brunella Falcinelli
Fascia oraria: dalle 9 alle 15.00
Proposta per Nido/Infanzia (3-4 anni)
4L – LA CITTÀ DELLE MANINE
Laboratorio di acquerelli speziati, colori che daranno vita, insieme alle nostre mani, alla città con i suoi abitanti.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Infanzia (5 anni)/Primaria/Secondaria di I grado
5L – LA CITTÀ DEI NOSTRI SOGNI
Cosa vorreste nella vostra città? Che ne dite di un bel parco? E una biblioteca? E la scuola come la vorreste? Con materiali di recupero costruiamo la nostra città dei sogni che poi potrà essere allestita nella classe.
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Primaria (secondo ciclo)/Secondaria di I grado
6L – OGNI CITTÀ HA LA SUA BANDIERA
Ago, filo, vecchie stoffe, fiocchi e… prepariamo la nostra bandiera. Può essere un piccolo stemma familiare, una bandiera di gruppo o, perché no, una bandiera di classe (in questo caso si prega di specificarlo al momento della prenotazione).
Operatore: Elena Barbugli
Proposta per Infanzia
7L – FIABE PER I PIÙ PICCINI
Laboratorio artistico tratto da Italo Calvino con tecnica pastelli che verranno utilizzati per dar vita a oche, galline, volpi, galli e anatre.
Operatore: Marta Manetti
Fascia oraria: dalle 9 alle 10.00
Proposta per Primaria
8L – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Fascia oraria: dalle 9 alle 12.30
9L – IL PRINCIPE NEL POLLAIO
Laboratorio artistico con tecnica acquerello, tratto dalle fiabe della tradizione italiana raccolte da Italo Calvino intorno ai racconti orali al focolare e al mondo rurale.
Operatore: Marta Manetti
Fascia oraria: dalle 10.30 alle 11.30
Proposta per Primaria
10L – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Fascia oraria: dalle ore 13.30 alle 14.30
11L – IL MARE IN CITTÀ – L’ONDA PERFETTA
Martina per il suo compleanno riceve in regalo dal nonno una scatole pieno di fili che ricordano i colori del mare… Laboratorio di tessitura semi circolare, finalizzato ad imparare a riconoscere i filati e le varie consistenze della fibra intrecciata. Al termine verrà prodotto un oggetto che andrà a comporre l’opera artistica “Un mare di viaggiatori”
Operatore: Associazione Intrecci Condivisi
Proposta per Secondaria di I grado
12L – DIOMIRA, CITTÀ DALLE SESSANTA CUPOLE D’ARGENTO
Viaggiamo con la mente e con la fantasia nello spazio e nel tempo, in un mondo che non esiste ma che possiamo immaginare grazie alla penna di Italo Calvino. Laboratorio artistico sul bianco e nero.
Operatore: Marta Manetti
Proposta per primaria secondo ciclo
13L – VERSO CALVINO E OLTRE…
Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti. Lettura drammatizzata delle fiabe Giufà, Pierino Pierone e La Capra Ferrata con attenzione al linguaggio sonoro, musicale, dinamico e coinvolgente.
Operatore: Associazione Live Art – Marco Paoli